La tragedia del naufragio della Costa Concordia vista dal web

Il naufragio della nave Costa Concordia è sulle bocche di tutti da giorni: ne parlano di continuo tutti i giornali e i telegiornali, ma soprattutto ne parla la rete. L’audio della telefonata fra il comandante della capitaneria di porto De Falco e il comandante della nave Schettino è disponibile su YouTube, come sui vari portali di informazione di tutto il mondo, persino sottotitolato in inglese.

Forti sono state le reazioni degli utenti della rete, che condannano l’inaccettabile comportamento di Schettino mentre, al contrario, molto apprezzato è stato il comandante De Falco, preso come modello di uomo rigoroso e ligio al dovere, che inutilmente ha tentato di ordinare al comandante della nave di ritornarvi per coordinare i soccorsi. L’hashtag #vadaabordocazzo, frase pronunciata da De Falco nella rabbia durante la conversazione con Schettino e ormai diventata tristemente tormentone del web, è presto balzato al primo posto delle tendenze di Twitter italiano, seguito da #schettino e #defalco.

L’ironia sull’accaduto non manca, sia da siti web famosi come Spinoza.it, sia nel mondo dei social network con moltissime immagini create e/o ritoccate per l’occasione che, nonostante l’intento di strappare un piccolo sorriso, non fanno che enfatizzare quanto accaduto.

Tutto questo perchè il web è ad oggi senza dubbio l’unico posto in cui tutte le persone possono esprimere liberamente la propria opinione, diffondendola potenzialmente ad un numero incalcolabile di individui: la rete, con Twitter in primissimo piano, è diventato il vero termometro dell’opinione pubblica su eventi di attualità, siano di cronaca, politica e di molto altro. Basta entrare su Twitter per farsi un’idea di cosa ne pensano migliaia di persone su qualsiasi argomento: l’importanza che la rete sta rivestendo nella diffusione delle notizie e delle opinioni della gente è tale da generare persino notizie essa stessa, riportate a loro volta dai portali di informazione e dai giornali.

Non serve essere iscritti all’albo dei giornalisti o essere particolarmente autorevoli per diventare, nel proprio piccolo, degli apprezzati opinionisti. Basta pubblicare sul web la frase giusta, che trovi d’accordo e susciti grandi reazioni da parte degli altri internauti, che ormai sono le persone di tutto il mondo.

httpv://www.youtube.com/watch?v=77ZE0ZXalTQ

Share
Published by
redazione

Recent Posts

Dario Moccia annuncia la nuova programmazione su Twitch e progetti sul futuro

Dario Moccia, una delle figure più riconoscibili del panorama italiano di YouTube e Twitch, ha…

6 ore ago

La scienza spiegata del film Gravity video di Amedeo Balbi

Il film Gravity di Alfonso Cuarón (2013), con protagonisti Sandra Bullock e George Clooney, è…

9 ore ago

Lite nell’hamburgeria di CiccioGamer89 dopo la candid del tiktoker Bosco

Cicciogamer89 chiarisce lo spiacevole scherzo ideato dal tiktoker Bosco.Bosco ha finto di essere un food…

1 giorno ago

Twitch smentisce il crollo dell’audience dopo l’attivazione del filtro viewbot

Negli ultimi mesi, Twitch è finita al centro di un acceso dibattito riguardo ai dati…

2 giorni ago

DAZN MyClubPass 2025: cos’è, quanto costa e come funziona l’abbonamento per la tua squadra

MyClubPass è un nuovo piano di abbonamento introdotto da DAZN in Italia per la stagione 2025/26,…

2 giorni ago

Twitch registra un crollo degli utenti del 24% dopo aver attivato il filtro viewbot

Tra il 21 e il 24 agosto 2025, Twitch ha registrato un calo globale di…

4 giorni ago