Nel vasto panorama di YouTube, il 2024 si presenta come un anno di profondi cambiamenti, segnato dall’egemonia dell’algoritmo e dalle sfide che porta ai creator. Nel video che ha rilasciato da pochi giorni MikeShowSha affronta la nuove regole che ogni creator dovrà affrontare per continuare a lavorare in modo profittevole e senza particolari problemi.
Lo si percepisce chiaramente nell’esperienza di MikeShowSha, che si confronta con la nuova dinamica della piattaforma, sottolineando l’impatto degli “shorts”, che hanno radicalmente trasformato il volto di YouTube, portando ad una vasta inflazione di contenuti di qualità discutibile.
Esiste un cambiamento cruciale nel modo in cui i video vengono distribuiti. In passato, i creator potevano contare sul supporto degli iscritti e delle notifiche per raggiungere il proprio pubblico, ma ad oggi l‘algoritmo decide chi visualizzerà i contenuti, basandosi su una serie di metriche che vanno dal tempo di visione alla rilevanza del contenuto per l’utente.
Questo nuovo paradigma presenta certamente sfide significative per i creator. L’obiettivo diventa massimizzare le metriche che l’algoritmo considera importanti per garantire la visibilità dei propri contenuti. Ciò può portare ad un’omogeneizzazione dei contenuti, con una focalizzazione su ciò che si presume piaccia al pubblico anziché sull’innovazione e sulla diversificazione.
I funerali di Papa Francesco sono previsti per sabato 26 aprile 2025 alle ore 10:00…
HBO ha ufficialmente annunciato i primi membri del cast per l'attesissima serie TV di Harry…
Star Wars Celebration 2025 si tiene dal 18 al 20 aprile 2025 al Makuhari Messe…
Creare immagine in stile fumetti con ChatGPT è possibile, divertente e ti permette di risparmiare…
K2-18b è un esopianeta situato a circa 120 anni luce dalla Terra, nella costellazione del…
I dazi imposti da Donald Trump dal 3 Aporile 2025 hanno avuto un impatto significativo…