Nel vasto panorama di YouTube, il 2024 si presenta come un anno di profondi cambiamenti, segnato dall’egemonia dell’algoritmo e dalle sfide che porta ai creator. Nel video che ha rilasciato da pochi giorni MikeShowSha affronta la nuove regole che ogni creator dovrà affrontare per continuare a lavorare in modo profittevole e senza particolari problemi.
Lo si percepisce chiaramente nell’esperienza di MikeShowSha, che si confronta con la nuova dinamica della piattaforma, sottolineando l’impatto degli “shorts”, che hanno radicalmente trasformato il volto di YouTube, portando ad una vasta inflazione di contenuti di qualità discutibile.
Esiste un cambiamento cruciale nel modo in cui i video vengono distribuiti. In passato, i creator potevano contare sul supporto degli iscritti e delle notifiche per raggiungere il proprio pubblico, ma ad oggi l‘algoritmo decide chi visualizzerà i contenuti, basandosi su una serie di metriche che vanno dal tempo di visione alla rilevanza del contenuto per l’utente.
Questo nuovo paradigma presenta certamente sfide significative per i creator. L’obiettivo diventa massimizzare le metriche che l’algoritmo considera importanti per garantire la visibilità dei propri contenuti. Ciò può portare ad un’omogeneizzazione dei contenuti, con una focalizzazione su ciò che si presume piaccia al pubblico anziché sull’innovazione e sulla diversificazione.
Dario Moccia, una delle figure più riconoscibili del panorama italiano di YouTube e Twitch, ha…
Il film Gravity di Alfonso Cuarón (2013), con protagonisti Sandra Bullock e George Clooney, è…
Cicciogamer89 chiarisce lo spiacevole scherzo ideato dal tiktoker Bosco.Bosco ha finto di essere un food…
Negli ultimi mesi, Twitch è finita al centro di un acceso dibattito riguardo ai dati…
MyClubPass è un nuovo piano di abbonamento introdotto da DAZN in Italia per la stagione 2025/26,…
Tra il 21 e il 24 agosto 2025, Twitch ha registrato un calo globale di…