Connect with us

Science

La scienza spiegata del film Gravity video di Amedeo Balbi

La scienza spiegata del film Gravity video di Amedeo Balbi


Il film Gravity di Alfonso Cuarón (2013), con protagonisti Sandra Bullock e George Clooney, è stato acclamato per il suo realismo visivo e l’intensità narrativa. Ma quanto è scientificamente accurato? E dove invece la pellicola si prende delle licenze creative per esigenze di spettacolo?

Il film rappresenta in modo spettacolare la condizione di microgravità. Gli astronauti fluttuano in maniera realistica e i movimenti sono lenti e privi di inerzia terrestre. Questo aspetto è tra i più accurati e ha ricevuto elogi anche da astronauti reali, come Chris Hadfield.

La trama ruota intorno a una catena di distruzioni satellitari che genera una pioggia di detriti. Questo si rifà a una teoria reale, il sindrome di Kessler, secondo cui la collisione di satelliti potrebbe creare una reazione a catena devastante. La velocità e la densità dei detriti mostrati nel film, però, sono esagerate per ragioni drammatiche.

Uno dei punti meno realistici è la possibilità che gli astronauti passino dall’Hubble Space Telescope alla ISS e da lì alla stazione cinese Tiangong “a nuoto libero”. In realtà, queste strutture orbitano a centinaia di chilometri di distanza e non sono vicine come sembra nel film.

I jetpack e i propulsori per muoversi nello spazio sono rappresentati in maniera abbastanza fedele. Tuttavia, la quantità di carburante e la precisione mostrata nel film sono spesso superiori a quelle reali: nella realtà manovrare in microgravità è molto più difficile e rischioso.

 



Continue Reading





News


Ascolta online la tua Radio Preferita!


GAME+ Gioca online ora!




Top News

To Top