Streaming

Calcio in streaming: fine al geoblocking per l’accesso ai contenuti in Europa

Il mondo del calcio e delle piattaforme streaming potrebbe essere destinato a una rivoluzione epocale, grazie a una proposta attualmente al vaglio del Parlamento Europeo. L’ iniziativa potrebbe portare a cambiamenti significativi nella fruizione dei contenuti streaming, inclusi quelli legati al calcio e allo sport in generale: la proposta mira a eliminare completamente il geoblocking, una tecnologia che attualmente limita l’accesso a determinati contenuti o piattaforme in base alla posizione geografica dell’utente. In sostanza, la proposta potrebbe permettere agli utenti di abbonarsi liberamente a servizi streaming stranieri, eliminando le restrizioni attualmente in vigore, come ad esempio l’impossibilità di sottoscrivere abbonamenti a servizi streaming stranieri in Italia.

La proposta è stata avanzata dalla parlamentare europea Karen Melchior, appartenente al gruppo Renew Europe e proveniente dalla Danimarca. La sua iniziativa è finalizzata a garantire l’accesso a contenuti culturali nella lingua madre delle minoranze linguistiche, delle comunità transfrontaliere e dei cittadini che si trasferiscono permanentemente in un altro Stato membro dell’Unione Europea.

Karen Melchior ha sottolineato l’importanza di affrontare questo problema nelle regioni di confine e per le minoranze linguistiche in tutta l’UE. Ha citato l’esempio del Belgio, evidenziando come la comunità di lingua tedesca sia sempre più isolata da film e serie in tedesco.

Karen Melchior

Nel 2018, il Parlamento Europeo aveva già votato a favore di porre fine al geoblocking per le piattaforme e-commerce, ma questa regolamentazione non era stata estesa ai servizi streaming. Tuttavia, recentemente è stata approvata una relazione che potrebbe estendere le disposizioni contro il geoblocking anche ai servizi audiovisivi.

La Federazione Internazionale dei Distributori e Editori Cinematografici (FIAD) ha risposto all’approvazione della relazione esprimendo profondo disappunto, sottolineando che il geoblocking è fondamentale per sostenere l’industria cinematografica audiovisiva europea.

Karen Melchior ha ribadito la necessità di eliminare le barriere che limitano l’esperienza culturale europea, sottolineando che le abitudini di consumo dei media stanno cambiando e che le leggi devono adattarsi a questo cambiamento. La proposta potrebbe avere un impatto significativo sulla fruizione dei contenuti streaming, specialmente per il calcio: se verrà approvata, consentirà agli utenti di abbonarsi a piattaforme europee per seguire eventi come la Serie A o la Champions League, basandosi su criteri come tariffe più convenienti. La decisione finale spetterà al Parlamento Europeo, che potrebbe votare sulla proposta in tempi brevi.

Share
Published by
redazione

Recent Posts

Come vedere la Italia Shore 2 stagione in streaming su Paramount+

Italia Shore torna con la seconda stagione su Paramount+ dal 18 febbraio, dopo il successo…

2 giorni ago

Come Scaricare Tutti i Video dal Tuo Canale Twitch: Guida Completa (2025)

Una guida semplice che spiega come scaricare tutti i video dal tuo canale, incluse trasmissioni…

2 giorni ago

Twitch Cambia le Regole dei Ban: Guida Completa alle Nuove Violazioni

Twitch ha annunciato una serie di aggiornamenti al suo sistema di ban che aiuterà gli…

3 giorni ago

F1 75 live presentazione della Ferrari SF-25 in diretta streaming

Nell'evento F1 75 Live di Londra, la Ferrari presenterà la livrea della monoposto che gareggerà…

4 giorni ago

State of Play Sony 2025 in diretta streaming

Sony sta per annunciare il suo secondo evento State of Play per il 2025 per…

2 settimane ago

Pollo.ai Come generare video AI iper realistici all-in-one

Pollo AI è una piattaforma avanzata che consente la creazione di video e immagini ad…

3 settimane ago