Streaming

Calcio in streaming: fine al geoblocking per l’accesso ai contenuti in Europa

Il mondo del calcio e delle piattaforme streaming potrebbe essere destinato a una rivoluzione epocale, grazie a una proposta attualmente al vaglio del Parlamento Europeo. L’ iniziativa potrebbe portare a cambiamenti significativi nella fruizione dei contenuti streaming, inclusi quelli legati al calcio e allo sport in generale: la proposta mira a eliminare completamente il geoblocking, una tecnologia che attualmente limita l’accesso a determinati contenuti o piattaforme in base alla posizione geografica dell’utente. In sostanza, la proposta potrebbe permettere agli utenti di abbonarsi liberamente a servizi streaming stranieri, eliminando le restrizioni attualmente in vigore, come ad esempio l’impossibilità di sottoscrivere abbonamenti a servizi streaming stranieri in Italia.

La proposta è stata avanzata dalla parlamentare europea Karen Melchior, appartenente al gruppo Renew Europe e proveniente dalla Danimarca. La sua iniziativa è finalizzata a garantire l’accesso a contenuti culturali nella lingua madre delle minoranze linguistiche, delle comunità transfrontaliere e dei cittadini che si trasferiscono permanentemente in un altro Stato membro dell’Unione Europea.

Karen Melchior ha sottolineato l’importanza di affrontare questo problema nelle regioni di confine e per le minoranze linguistiche in tutta l’UE. Ha citato l’esempio del Belgio, evidenziando come la comunità di lingua tedesca sia sempre più isolata da film e serie in tedesco.

Karen Melchior

Nel 2018, il Parlamento Europeo aveva già votato a favore di porre fine al geoblocking per le piattaforme e-commerce, ma questa regolamentazione non era stata estesa ai servizi streaming. Tuttavia, recentemente è stata approvata una relazione che potrebbe estendere le disposizioni contro il geoblocking anche ai servizi audiovisivi.

La Federazione Internazionale dei Distributori e Editori Cinematografici (FIAD) ha risposto all’approvazione della relazione esprimendo profondo disappunto, sottolineando che il geoblocking è fondamentale per sostenere l’industria cinematografica audiovisiva europea.

Karen Melchior ha ribadito la necessità di eliminare le barriere che limitano l’esperienza culturale europea, sottolineando che le abitudini di consumo dei media stanno cambiando e che le leggi devono adattarsi a questo cambiamento. La proposta potrebbe avere un impatto significativo sulla fruizione dei contenuti streaming, specialmente per il calcio: se verrà approvata, consentirà agli utenti di abbonarsi a piattaforme europee per seguire eventi come la Serie A o la Champions League, basandosi su criteri come tariffe più convenienti. La decisione finale spetterà al Parlamento Europeo, che potrebbe votare sulla proposta in tempi brevi.

Share
Published by
redazione

Recent Posts

GTA 6 : Il secondo trailer video tradotto completamente in italiano

Everyeye ha pubblicato il secondo trailer di Grand Theft Auto VI con doppiaggio integrale in italiano,…

2 settimane ago

Asmongold è lo Streamer Più Seguito al Mondo nel 2025 su Twitch e Kick

Asmongold è ufficialmente diventato lo streamer più seguito al mondo, e tutto grazie a una…

3 settimane ago

Temptation Island 2025 la video reaction alle puntate di Tony Ipants

Tony Ipants reagisce agli episodi  di Temptation Island. Durante il video commenta trama dei protagonisti,…

3 settimane ago

L’Universo è Nato Dentro un Buco Nero? Ecco la Nuova Ipotesi Scientifica, video di Amedeo Balbi

Negli ultimi giorni è emerso un video scientifico molto discusso, intitolato “Is the Universe Inside…

3 settimane ago

OpenAI pronta a lanciare un browser per sfidare Google Chrome

OpenAI lancerà nelle prossime settimane un browser web basato su Chromium, dotato di intelligenza artificiale…

3 settimane ago

Come vedere gli Europei di Calcio Femminile 2025 in streaming

Il Campionato Europeo Femminile 2025 si conferma come uno degli appuntamenti più attesi del panorama…

3 settimane ago