Questo con tutta probabilità non avverrà, in quanto è stato annunciato che gli uffici chiuderanno definitivamente nel 2011.
Sembrerebbe la fine di LimeWire ma, dopo che gli Anonymous (i famosi hacker pro Wikileaks) hanno cinto d’assedio il sito della RIAA, un team di sviluppo completamente anonimo ha ripristinato il software, senza alcun collegamento con i loro server e sbloccando alcune funzioni proprie solamente di chi possedeva la versione PRO. Nasce dunque LimeWire Pirate Edition, disponibile per tutte le piattaforme (se si cerca opportunamente su Google) e perfettamente funzionale. Per poter avviare il software è indispensabile avere sul proprio sistema Java Runtime Environment.
Certo senza l’appoggio dei server madre sarà dura, ma chi lo sa se LimeWire tornerà vivo come una volta!
Evento Nintendo Switch 2, l'appuntamento è fissato per mercoledì 2 aprile, ore 15:00. Dettagli dell'Evento…
Nintendo terrà una presentazione dedicata, il Nintendo Direct, il 2 aprile 2025, per svelare ulteriori…
Happy Face è una serie televisiva drammatica disponibile su Paramount+, basata sulla vera storia di…
Dopo la creazione di semplici immagini in stile Studio GHibli il filmmaker specializzato in IA,…
WhatsApp ha recentemente introdotto Meta AI, un'intelligenza artificiale integrata direttamente nell'app per fornire risposte rapide,…
Quando *Interstellar* di Christopher Nolan è uscito nel 2014, ha affascinato il pubblico non solo…