Una scheda di acquisizione è un dispositivo hardware che consente di trasmettere in streaming un’immagine o un video ad alta risoluzione da una fonte video permettendo a chiunque di godere dell’esperienza di gioco. Le schede possono essere collegate a un PC o a una console, ed è possibile trasmettere in streaming i contenuti direttamente su una piattaforma di streaming come Twitch, YouTube.
Quando si sceglie una scheda di acquisizione, ci sono alcune caratteristiche da considerare. La prima è la risoluzione del video. Questa è la quantità di dettagli che vengono visualizzati sullo schermo, e maggiore è la risoluzione, migliore sarà l’immagine.
Un’altra caratteristica da considerare è la connettività. Ci sono diversi tipi di connettività, tra cui USB, HDMI, DisplayPort e altri. La connettività dipende dal dispositivo a cui si collega la scheda di acquisizione.
Esistono diverse schede di acquisizione sul mercato, ed è importante sapere quali sono le migliori per lo streaming. Le nostre scelte
Una delle schede più popolari tra i streamer è l’Avermedia Live Gamer 4K. Si tratta di una scheda di acquisizione ad alte prestazioni con connettività HDMI e USB 3.0. Supporta risoluzioni fino a 4K e offre una qualità eccellente. Cattura video con HDMI 2.0, HDR 4Kp60, Latenza Ultra-Bassa, Registrazione a 240 Fps, ottimo per Xbox, PlayStation 4 e PC.
Un’altra opzione popolare è l‘Elgato Game Capture HD60 Pro. Questa scheda di acquisizione è dotata di connettività HDMI e USB 3.0, supporta risoluzioni fino a 1080p e offre una qualità eccellente. Se si desidera una scheda di acquisizione di fascia alta, l‘Elgato Game Capture 4K60 Pro è una buona scelta. Supporta risoluzioni fino a 4K e offre una qualità eccellente.
Quando si sceglie una scheda di acquisizione in base al budget, è importante considerare le proprie esigenze. Se si desidera una qualità video eccellente, è necessario un budget più alto. Se si desidera una semplice trasmissione in streaming, una scheda di acquisizione più economica potrebbe essere sufficiente. E’ importante considerare la connettività. Se si desidera trasmettere contenuti ad alta risoluzione, è necessaria una connettività ad alta velocità come USB 3.0 o HDMI.
Bisogna anche fare attenzione dalla potenza del PC che attualmente utilizzate, sia alle porte hdmi in dotazione sia la capacità del processore che potrebbe incidere sulle prestazioni generali.
Le schede elencate sono quelle che ci sentiamo di consigliare che si aggirano da un costo di 200 ai 400 euro ,e considerarlo come un investimento al vostro lavoro da streamer.
Negli ultimi anni ci siamo abituati a estati bollenti seguite da temporali improvvisi e alluvioni…
Astronomi internazionali hanno individuato un oggetto dal comportamento anomalo, denominato A11pl3Z (poi rinominato 3I/ATLAS o…
TimTheTatman, uno dei creator più seguiti, ha lanciato una riflessione che sta facendo discutere tutta…
Web Video Cast – Browser to TV edita per android e IOS e scaricata oltre…
Uno degli eventi più spettacolari dell’estate italiana: il Red Bull Cliff Diving World Series fa…
Dopo oltre vent’anni di progettazione e sviluppo, l’osservatorio situato sul Cerro Pachón in Cile ha immortalato…