Scienzati della Nasa potrebbero confermare l’esistenza degli Universi paralleli grazie ai neutrini all’interno dei raggi cosmici. Nello specifico ANITA registra “il particolare tipo di onde radio prodotte dal movimento nel campo magnetico terrestre degli elettroni liberati e fortemente accelerati dalla collisione fra i neutrini e le molecole dell’atmosfera, che creano anche una pioggia di altre particelle”.
Negli ultimi giorni infatti diverse pubblicazioni hanno suggerito agli scienziati di “trovare prove” per un universo parallelo in cui il tempo scorre indietro. Questi articoli strabilianti sostengono che un esperimento in Antartide ha rilevato particelle che infrangono le leggi della fisica. Tutti i rapporti derivano dalla stessa fonte di informazioni: un rapporto del New Scientist dell’8 aprile intitolato “Potremmo aver individuato un universo parallelo che va indietro nel tempo”.
Il fisico Peter Gorham ha descritto la particella che “non dovrebbe esserci” in un articolo sul magazine specializzato Physical Review Letter, commentando entusiasta:”al momento del Big Bang si sono formati due universi. Uno è il nostro. L’altro è un mondo che procede al contrario”. Queste dichiarazioni si basano sul fatto che normalmente le particelle ad alta energia provengono dallo spazio attraverso i raggi cosmici, mentre l’aver rilevato un neutrino di Tau (particella particolarmente pesante) uscire dalla Terra è talmente impossibile in fisica da lasciare spazio alla teoria degli Universi paralleli.
Evento Nintendo Switch 2, l'appuntamento è fissato per mercoledì 2 aprile, ore 15:00. Dettagli dell'Evento…
Nintendo terrà una presentazione dedicata, il Nintendo Direct, il 2 aprile 2025, per svelare ulteriori…
Happy Face è una serie televisiva drammatica disponibile su Paramount+, basata sulla vera storia di…
Dopo la creazione di semplici immagini in stile Studio GHibli il filmmaker specializzato in IA,…
WhatsApp ha recentemente introdotto Meta AI, un'intelligenza artificiale integrata direttamente nell'app per fornire risposte rapide,…
Quando *Interstellar* di Christopher Nolan è uscito nel 2014, ha affascinato il pubblico non solo…