Quando *Interstellar* di Christopher Nolan è uscito nel 2014, ha affascinato il pubblico non solo per la sua trama avvincente e le spettacolari immagini spaziali, ma anche per il suo rigore scientifico. Il film ha coinvolto il fisico teorico Kip Thorne, vincitore del Premio Nobel per la Fisica, come consulente scientifico, assicurando che molti degli aspetti della pellicola fossero il più possibile aderenti alla realtà scientifica.
Uno degli elementi più iconici di Interstellar è il buco nero Gargantua. A differenza delle rappresentazioni tradizionali nei film di fantascienza, Gargantua è stato modellato utilizzando simulazioni basate sulle equazioni della relatività generale di Einstein. Il risultato è un’immagine straordinariamente realistica di un buco nero con un disco di accrescimento luminoso attorno a esso, curvato dalla potente gravità.
Un altro concetto chiave del film è la dilatazione temporale gravitazionale. Quando la squadra atterra sul pianeta vicino a Gargantua, un’ora trascorsa sulla sua superficie equivale a diversi anni sulla Terra. Questo effetto, previsto dalla relatività generale, è dovuto all’intensa gravità del buco nero, che rallenta lo scorrere del tempo per gli osservatori vicini.
Il viaggio interstellare nel film è reso possibile da un wormhole, un tunnel spazio-temporale che collega due punti distanti dell’universo. Sebbene non ci siano prove sperimentali che i wormhole esistano, essi sono previsti come possibili soluzioni alle equazioni di Einstein. Thorne ha lavorato per rendere il wormhole di *Interstellar* il più realistico possibile, evitando incongruenze fisiche.
Nella parte finale del film, il protagonista Cooper entra in un’area chiamata “Tesseract”, che rappresenta una proiezione visiva di una realtà a cinque dimensioni. Sebbene questo concetto sia altamente speculativo, si basa su teorie della fisica avanzata che ipotizzano l’esistenza di dimensioni extra oltre le tre spaziali e il tempo.
Interstellar è un esempio di come la scienza possa essere integrata nella narrativa cinematografica per creare un’esperienza affascinante e educativa. Con il suo equilibrio tra fantasia e rigore scientifico, il film continua a ispirare sia gli appassionati di cinema che gli scienziati.
Web Video Cast – Browser to TV edita per android e IOS e scaricata oltre…
Uno degli eventi più spettacolari dell’estate italiana: il Red Bull Cliff Diving World Series fa…
Dopo oltre vent’anni di progettazione e sviluppo, l’osservatorio situato sul Cerro Pachón in Cile ha immortalato…
Entrare nel mondo delle thumbnail virali con Viewstasts un tool online che permette di tracciare…
Pluto TV Italia una seleziona dei migliori canali con consigli per orientarti tra i generi più…
Midjourney ha aperto la fase pubblica per V1, un modello di generazione video AI pensato…