K2-18b è un esopianeta situato a circa 120 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Leone. Scoperto nel 2015 grazie alla missione Kepler (K2) della NASA, ha rapidamente guadagnato notorietà per essere uno dei candidati più promettenti nella ricerca di vita extraterrestre.
Nome: K2-18b
Distanza dalla Terra: circa 120 anni luce
Costellazione: Leone
Stella madre: K2-18, una nana rossa
Tipo di esopianeta: Sub-Nettuniano o mini-Nettuno
Massa: circa 8,6 volte quella della Terra
Raggio: circa 2,6 volte quello della Terra
Periodo orbitale: 33 giorni terrestri
Nel 2019, il telescopio spaziale Hubble ha rilevato vapore acqueo nell’atmosfera di K2-18b. Successivamente, nel 2023, il telescopio James Webb (JWST) ha confermato la presenza non solo di acqua, ma anche di metano (CH₄) e anidride carbonica (CO₂). Questo mix è particolarmente interessante perché potrebbe indicare la presenza di un oceano liquido sotto l’atmosfera.
Le ultime osservazioni del 2025 del telescopio spaziale James Webb (JWST) hanno fornito le prove più convincenti finora dell’esistenza di possibili segni di vita su un pianeta al di fuori del nostro sistema solare. Gli scienziati hanno rilevato nella sua atmosfera la presenza di dimetilsolfuro (DMS) e dimetildisolfuro (DMDS), composti che sulla Terra sono prodotti esclusivamente da processi biologici, principalmente da microrganismi marini come il plancton
Una scoperta ancora più affascinante è la possibile traccia di dimetilsolfuro (DMS), una molecola che sulla Terra è prodotta quasi esclusivamente da forme di vita marina. Tuttavia, questa osservazione è ancora preliminare e non confermata al 100%.
K2-18b si trova nella zona abitabile della sua stella, ovvero quella fascia in cui l’acqua potrebbe esistere in forma liquida. Tuttavia, essendo un pianeta con una massa e dimensione molto maggiori rispetto alla Terra, è probabile che abbia un’atmosfera densa e ricca di idrogeno, che potrebbe ostacolare la presenza di vita come la conosciamo. Ma non si esclude la possibilità di forme di vita alternative.
Con le capacità tecnologiche che ha l’uomo e a meno che non si trovi un modo di viaggiare alla velocità della luce (cosa impossibile), ,il pianeta è distante da noi 124 anni luce e in base a questi parametri il tempo stimato per raggiungerlo è:
Velocità: circa 700.000 km/h
Tempo:
124 anni luce = 1,17 milioni di miliardi di km
700.000 km/h = 0,000065% della velocità della luce
Tempo stimato: circa 240 milioni di anni
Star Wars Celebration 2025 si tiene dal 18 al 20 aprile 2025 al Makuhari Messe…
Creare immagine in stile fumetti con ChatGPT è possibile, divertente e ti permette di risparmiare…
I dazi imposti da Donald Trump dal 3 Aporile 2025 hanno avuto un impatto significativo…
Nintendo terrà una presentazione dedicata, il Nintendo Direct, il 2 aprile 2025, per svelare…
Evento Nintendo Switch 2, l'appuntamento è fissato per mercoledì 2 aprile, ore 15:00. Dettagli dell'Evento…
Happy Face è una serie televisiva drammatica disponibile su Paramount+, basata sulla vera storia di…