Negli ultimi anni ci siamo abituati a estati bollenti seguite da temporali improvvisi e alluvioni lampo. Ma cosa sta succedendo davvero? Il video del canale YouTube “GeoPop” spiega un meccanismo fondamentale: le ondate di caldo e le alluvioni sono collegate, e viene spiegato che gli eventi in corso non possono essere paragonati ad eventi singoli magari di anni fa, sempre successi nel corso del tempo , ma evoluti in un sistema globale.
L’arrivo dell’anticiclone africano, in questo caso soprannominato “Pluto”, ha portato sull’Europa una massa d’aria rovente direttamente dal Sahara. Questo tipo di fenomeno fa salire le temperature ben oltre i 40°C, soprattutto in Spagna, Italia e Balcani.
Ma il problema non è solo il caldo in sé: quest’aria rovente trattiene tantissima umidità, trasformandosi in una bomba pronta a esplodere alla prima perturbazione.
L’aria calda è come una spugna: più è calda, più acqua può trattenere. Durante un’ondata di calore, i terreni si seccano e l’evaporazione aumenta. L’atmosfera si riempie così di vapore acqueo… in attesa del momento giusto per scaricarsi.
Quando una perturbazione entra in contatto con quest’aria carica di umidità, il risultato sono temporali violentissimi, con piogge torrenziali, grandine e raffiche di vento. È così che si generano alluvioni improvvise, spesso molto localizzate ma devastanti.
Il riscaldamento globale amplifica tutto:
Everyeye ha pubblicato il secondo trailer di Grand Theft Auto VI con doppiaggio integrale in italiano,…
Asmongold è ufficialmente diventato lo streamer più seguito al mondo, e tutto grazie a una…
Tony Ipants reagisce agli episodi di Temptation Island. Durante il video commenta trama dei protagonisti,…
Negli ultimi giorni è emerso un video scientifico molto discusso, intitolato “Is the Universe Inside…
OpenAI lancerà nelle prossime settimane un browser web basato su Chromium, dotato di intelligenza artificiale…
Il Campionato Europeo Femminile 2025 si conferma come uno degli appuntamenti più attesi del panorama…