TikTok è un applicativo nato in Cina che sta avendo un successo planetario e permette di registrare video di almeno 15 secondi che riguardino qualsiasi tema o tendenza del momento.
La prima cosa da fare è scaricare l’app sullo smartphone. TikTok è gratuita ed è disponibile per dispositivi iOS e Android. Una volta installata, le clip degli altri utenti appaiono subito in Home e puoi guardarle semplicemente scorrendo lo schermo verso l’alto o verso il basso (per metterle in pausa, basta che fai click una volta sull’immagine). Puoi anche utilizzare lo strumento di ricerca per trovare video o persone in particolare.
Successivamente tramite i comandi posti in basso potrai registrare il tuo video anche utilizzando audio esterni. Vi raccomandiamo di non violare le norme della comunità . Ogni violazione potrebbe comportare il ban dall’applicazione.
Il comando “Aggiungi un suono” visualizza la libreria di suoni TikTok, che è vasta ed estesa. Puoi selezionare un suono o una canzone popolare, cercare parole chiave, guardare playlist, ecc. Non puoi caricare i tuoi suoni, anche se puoi aggirare quella limitazione usando un editor esterno, che vedremo nella prossima sezione, o riproducendo la musica che si desidera utilizzare in sottofondo durante la registrazione. Tocca questo pulsante prima di iniziare la registrazione, in modo che il tuo video possa essere sincronizzato con il brano o i suoni che hai selezionato.
Il pulsante “Capovolgi” cambia dalla fotocamera anteriore a quella posteriore, utile per scattare video selfie.
Il pulsante “Velocità” consente di modificare la velocità di registrazione / riproduzione del video. Le impostazioni vanno da 0,1x a 3x, il che significa che puoi riprodurre il tuo video ovunque da 10: 1 al rallentatore a 3: 1 al rallentatore.
Il pulsante “Beauty” attiva o disattiva la modalità Beauty; tutto ciò che fa questa modalità è una leggera rimozione delle ombre.
Dopo aver impostato i filtri, gli effetti, le opzioni di tempo, ecc.. Quando inizi a registrare il video, una barra di avanzamento inizia a riempirsi nella parte superiore dello schermo, mostrando quanto è lunga la tua registrazione. Questo ti aiuta a cronometrare te stesso e non andare oltre la registrazione. 15 secondi non sono molto lunghi!
Al termine della registrazione, premi nuovamente il pulsante di registrazione. L’interfaccia cambia leggermente:
Puoi digitare una descrizione del tuo video, insieme a #hashtag e callout ai tuoi @ amici. Puoi impostare il video in modo che sia pubblico, visibile solo ai tuoi amici o visibile solo a te. (Ciò ti consente di salvare i video per lavorarci su in un secondo momento senza che il tuo lavoro completato a metà venga rilasciato in libertà.)
Puoi impostare i commenti in modo che siano attivati o disattivati e puoi consentire o meno il duetto e reagire ai video. Puoi anche condividere automaticamente il video con altri account di social media come Twitter.
Nel menù impostazioni potete decidere il tempo di utilizzo giornaliero. Vi raccomandiamo comunque di prestare attenzione a questi punti:
Web Video Cast – Browser to TV edita per android e IOS e scaricata oltre…
Uno degli eventi più spettacolari dell’estate italiana: il Red Bull Cliff Diving World Series fa…
Dopo oltre vent’anni di progettazione e sviluppo, l’osservatorio situato sul Cerro Pachón in Cile ha immortalato…
Entrare nel mondo delle thumbnail virali con Viewstasts un tool online che permette di tracciare…
Pluto TV Italia una seleziona dei migliori canali con consigli per orientarti tra i generi più…
Midjourney ha aperto la fase pubblica per V1, un modello di generazione video AI pensato…