UPDATE: La piattaforma è tornata temporaneamente online, grazie ad un ricorso presentato dal nuovo presidente Donald Trump.
Il 19 gennaio 2025, TikTok è stato ufficialmente bandito negli Stati Uniti, in seguito alla conferma della Corte Suprema sulla costituzionalità della legge “Protecting Americans from Foreign Adversary Controlled Applications Act”. Questa normativa imponeva alla società cinese ByteDance, proprietaria di TikTok, di vendere la piattaforma a un’azienda approvata dagli Stati Uniti entro il 19 gennaio 2025; in mancanza di tale cessione, l’app sarebbe stata bandita dal territorio statunitense.
In Italia, non sono state ancora prese decisioni ufficiali riguardo a un eventuale ban di TikTok. Tuttavia, è possibile che, in futuro, le autorità italiane valutino misure simili a quelle adottate in altri Paesi, soprattutto se emergeranno preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale, alla privacy degli utenti o alla protezione dei minori. Per il momento, gli utenti italiani possono continuare a utilizzare TikTok normalmente, ma è consigliabile rimanere informati sugli sviluppi futuri riguardanti la piattaforma.
Anche le app CapCut e Lemon8 risultano bandite, sempre di proprietà della Bytedance.
Nel video l’amministratore delegato di TikTok che spera in un intervento del nuovo presidente Donal Trump.
I funerali di Papa Francesco sono previsti per sabato 26 aprile 2025 alle ore 10:00…
HBO ha ufficialmente annunciato i primi membri del cast per l'attesissima serie TV di Harry…
Star Wars Celebration 2025 si tiene dal 18 al 20 aprile 2025 al Makuhari Messe…
Creare immagine in stile fumetti con ChatGPT è possibile, divertente e ti permette di risparmiare…
K2-18b è un esopianeta situato a circa 120 anni luce dalla Terra, nella costellazione del…
I dazi imposti da Donald Trump dal 3 Aporile 2025 hanno avuto un impatto significativo…