Il telescopio spaziale Euclid dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lanciato nel luglio 2023, ha recentemente rilasciato il suo primo set di dati scientifici, rivelando 26 milioni di galassie in tre regioni del cielo. Queste osservazioni coprono un’area oltre 300 volte la dimensione della Luna vista dalla Terra e rappresentano solo lo 0,5% dell’obiettivo totale della missione, che prevede la mappatura di oltre 1,5 miliardi di galassie in sei anni.
Le galassie osservate si trovano fino a 10,5 miliardi di anni luce di distanza, offrendo una visione dettagliata dell’universo primordiale. Inoltre, Euclid ha identificato 500 casi di lenti gravitazionali forti, fenomeno in cui la luce di una galassia distante viene distorta dalla gravità di una galassia in primo piano, permettendo lo studio della materia oscura circostante.
I risultati preliminari rappresentano un passo significativo verso la creazione di un atlante cosmico dettagliato, che aiuterà a comprendere meglio la distribuzione della materia oscura e l’influenza dell’energia oscura nell’espansione dell’universo. Il prossimo rilascio di dati è previsto per ottobre 2026 e coprirà un’area 30 volte superiore a quella attuale.
Il Conclave è la procedura solenne e riservata attraverso cui la Chiesa Cattolica elegge il…
Molti streamer stanno attraversando un periodo difficile, descrivendo la sensazione come una "spirale mortale". La …
Il secondo volume di PIXEL edito da RoundTwo (Fossetti / Mottura) mantiene fedelmente la filosofia…
Rockstar Games ha pubblicato oggi, 6 maggio 2025, il secondo trailer ufficiale di Grand Theft…
Dazn ha ufficializzato tutte le partite del Mondiale per Club FIFA 2025 in chiaro gratis.…
InVideo.io è una piattaforma online avanzata per la creazione e l'editing di video, progettata per…