Come recita la legge, il canone TV deve essere pagato da chiunque possieda un televisore ed un’antenna idonei per la ricezione del segnale televisivo: anche il computer, alla luce del servizio online Rai, potrebbe essere considerato alla stregua di un televisore, in quanto permette la ricezione dei canali televisivi. Quindi chi non possiede un televisore ma un PC o un altro dispositivo in grado di sfruttare la connessione Internet dovrebbe pagare ugualmente il canone?
La Rai ritiene di si, in quanto effettivamente risultano essere apparecchi che possono potenzialmente ricevere i canali televisivi, ma ciò non è ancora stato approvato dai legislatori e quindi, alla luce dei fatti, il pagamento del canone al momento non è dovuto.
Permettetemi però una riflessione finale: invece che chiedere il canone a chi possiede un computer (il cui primario utilizzo non è quello di guardare la televisione), non sarebbe meglio combattere in maniera più efficace l’altissima evasione del canone e permettere la visione in streaming dei canali solo ad utenti registrati con il pagamento in regola? Oppure eliminare del tutto questo canone a questo punto. Scegliete voi in Rai e definitivamente, perchè così non si va da nessuna parte.
Source: Tuttogratis
Il 28 marzo 2025, un devastante terremoto di magnitudo 7,7 ha colpito il Myanmar centrale,…
https://youtu.be/D3ftPHDNXPg In questo documentario edito da Geopop vengono affrontate tutte le domande e risposte…
La crescita avuta dalle piattaforme streaming in particolare nel periodo di pandemia ha avuto un…
Nel mondo dello streaming online, le cifre da capogiro non sono più un’esclusiva delle grandi…
Kings Cup creata da Piquè un torneo che raduna influencer e stelle del calcio giocando…
Il Conclave è la procedura solenne e riservata attraverso cui la Chiesa Cattolica elegge il…