Connect with us

Streaming

Quanto guadagna (e quanto perde) Twitch: dati aggiornati 2024–2025

Quanto guadagna (e quanto perde) Twitch: dati aggiornati 2024–2025


Nel panorama dello streaming online, Twitch rimane il punto di riferimento assoluto per il gaming live. Nonostante la sua notorietà e una base utenti tra le più attive al mondo, la piattaforma di Amazon continua però a inseguire un obiettivo che sembra sempre sfuggirle: diventare finalmente redditizia.

Negli ultimi anni, infatti, il modello economico di Twitch ha mostrato segni di affaticamento, con un fatturato in calo e costi operativi sempre più difficili da sostenere.


Indice

Un fatturato miliardario, ma in diminuzione

Nel 2024 Twitch avrebbe generato un fatturato stimato di circa 1,8 miliardi di dollari, registrando un calo di oltre l’8% rispetto all’anno precedente. Numeri sicuramente importanti, che confermano il ruolo dominante della piattaforma nel settore, ma che vanno letti all’interno di un trend non più in espansione come negli anni del boom pandemico.


A incidere sono diversi fattori:

  • concorrenza sempre più aggressiva da parte di YouTube, TikTok Live e Kick
  • tagli dei creator ai contenuti live prolungati
  • un modello di ricavi che dipende soprattutto dagli abbonamenti degli spettatori

Perché Twitch non è ancora redditizia

Il vero problema, però, non è il fatturato: è la mancanza di utili.

Secondo dichiarazioni ufficiali del CEO Dan Clancy, Twitch non è tuttora un’azienda profittevole. Dietro questo paradosso — miliardi di ricavi ma nessun utile — si nasconde un gigantesco nodo strutturale: i costi.

Infrastruttura costosa

Lo streaming live, specie quando coinvolge milioni di utenti simultanei, richiede server, banda e tecnologie estremamente dispendiose. Amazon può supportare questi costi grazie alla sua divisione AWS, ma la bolletta rimane altissima.

Contratti con i creator

Le partnership con gli streamer più famosi, in passato molto aggressive, hanno inciso pesantemente sui margini.

Monetizzazione complessa

La maggior parte dei ricavi deriva:

  • da abbonamenti
  • da donazioni
  • solo in parte dalla pubblicità

Un modello che funziona, ma che non regge di fronte a costi operativi così elevati.

Quanto perde realmente Twitch?

Le cifre ufficiali non vengono rese pubbliche, ma più analisi indipendenti convergono su una fascia abbastanza chiara:
Twitch perderebbe tra i 200 e i 300 milioni di dollari ogni anno.

Una stima coerente con:

  • i recenti licenziamenti del 35% del personale
  • la revisione delle politiche di monetizzazione
  • il progressivo rallentamento degli investimenti in contratti esclusivi con streamer famosi

La strada verso la sostenibilità

Nonostante le difficoltà, Amazon sembra ancora credere nel potenziale di Twitch come infrastruttura sociale e mediale del gaming. La piattaforma sta cercando un equilibrio che permetta di:

  • ridurre i costi strutturali
  • aumentare i ricavi pubblicitari
  • valorizzare gli abbonamenti in modo più efficiente
  • potenziare i contenuti non-gaming per attirare nuovi marchi

Resta da capire se questi interventi saranno sufficienti a riportare l’azienda verso un futuro realmente profittevole.

Le migliori news di Geek TV su:




    Continue Reading





    News


    3I/Atlas segui le ultime news


    Ascolta online la tua Radio Preferita!


    GAME+ Gioca online ora!




    Top News

    To Top