3I/ATLAS sorprende la scienza: accelerazione non gravitazionale e assenza di coda
Il 5 novembre 2025 sono state pubblicate due nuove immagini dell’oggetto interstellare 3I/ATLAS, che mostrano una fonte compatta di luce senza una chiara coda cometaria. La «coma» dell’oggetto, ossia la nube di gas e polveri che lo circonda, presenta una morfologia simile a quella osservata con il Telescopio Spaziale Hubble il 21 luglio 2025.
![]()
Segui la webcam in diretta tracking
Risulta sorprendente considerando il rapporto del JPL della NASA, che aveva suggerito la presenza di una forte accelerazione non gravitazionale, spesso associata al rilascio di materiali che creano una coda evidente. Tuttavia, le immagini recenti confermano l’assenza di una coda chiaramente visibile.
La peculiarità di 3I/ATLAS continua a sollevare domande tra gli esperti, in particolare sulla natura e sull’origine di questa accelerazione non gravitazionale. Contrariamente alle classiche comete che mostrano visibili code dovute al rilascio di gas e polveri in seguito al riscaldamento solare, 3I/ATLAS sembra comportarsi diversamente, lasciando spazio all’ipotesi di un oggetto di natura ancora sconosciuta.
🚨 BREAKING NEWS — NASA COVER-UP EXPOSED! 🚨
New images from R. Naves Observatory (Begur, Spain) reveal something deeply unsettling about interstellar object 3I/ATLAS — it still has no visible tail, even after surviving massive solar storms near its perihelion just a week ago.… pic.twitter.com/sGu3Dgataf
— Ezee (@EzeemmaCraic) November 6, 2025
La scoperta alimenta ulteriormente la curiosità della comunità scientifica, già colpita dai primi dati sull’oggetto. Gli astrofisici continueranno a monitorare 3I/ATLAS, sperando che le future osservazioni possano fornire nuovi dettagli sulla sua composizione e dinamica.























